È tutta la vita che mi chiedono posti per mangiare e dormire a Roma ma mentre di hotel so zero o niente, ecco che di locali non turistici dove sfondarsi di cibo tipico romano ne conoscono eccome! È quindi arrivato il momento di parlarne anche qui sul blog e no, non saranno ristoranti e locali che troverete nel centro di Roma bensì di quelli che nascono e crescono dove la vive per davvero, nelle strade che arrivano fino alla periferia.
Sì, dovrete prendere metro, autobus o macchina ma almeno non vi ritroverete a mangiare una sòla di carbonara bevendo vino scadente in qualche locale turistico. Promesso!
Voglia di cibo tipico romano? Mmm, ne avrei davvero voglia anche io perché i nostri primi sono davvero ottimi ma una cacio e pepe degna di questo nome mica è così facile da trovare, sapete? Per gustare l’autentica cucina romana di nonna vi consiglierei Il Coccio di Massimo Capotosto, un ristorante in Via dei Meli che vanta 5 stelle su Trip Advisor e nel mio cuore. Tra antipasti ricchi, primi abbondanti e secondi goderecci, non scordatevi di provare il trionfo di frutta, che nella sua semplicità è una autentica delizia. Al Coccio la scelta dei vini è ottima e l’oste è un capitolo a parte perché è semplicemente Roma: guarda questo mio video YouTube per capire cosa intendo.

Se da Massimo non ti è bastata, tieniti pronto per un altro round di pasta e questa volta ti porto a mangiare i tonnarelli fatti a mano da Mattarello che a Roma ha ormai varie sedi, quindi sicuro ce inciampi. Il menù ha tutti i piatti tipici della cucina romana e chiama il supplì come ce lo chiama ancora solo mia nonna e la tradizione: supplì al telefono. Apri la panza, ne varrà la pena.
Menzione speciale anche per Anvedi a Via del Quadraro, che fa sempre la pasta a mano e te la condisce con stracciata e pistacchi. La gente ce more ed il menù fa ride. Che vor di’? Leggilo, ti assicuro che fa ride.

Se poi hai un leggero languorino e avresti voglia di qualcosa di buono, ecco che sarò il tuo Ambrogio e ti chiederò di spiegarti meglio. Perché se vuoi i supplì per me il posto miglior era e rimane una piccola pizzeria al taglio a Porta Maggiore, che li fa alla vecchia maniera, con il cuore filante ed il riso gustoso attorno. Non è la stessa roba che compra surgelata mezza Roma, no, sono proprio buoni. La Pecora Pazza a Via Statilia, 35.
Se invece con buona pace dei veneziani sono i tramezzini romani che vuoi provare, ecco che La Fonte del Tramezzino di Via Cesare Baronio 71-73 fa al caso tuo e di brutto. È un locale dalle parti di via Appia che sta lì da generazioni, dal 1979, e ti fa i tramezzi belli pieni e cicciotti. In più il personale è dolcissimo e con quella marea di gente questa cosa davvero non si spiega: MA COME FANNO? Stupendi.

Hai voglia di gelato? Ok, ti autorizzo ad andare da Giolitti perché è buono davvero ma dalle parti mie puoi andare da Gelateria Ping Pong Ice in Via Calpurnio Fiamma, 9A, una icona per gli abitanti della Tuscolana. Tra semifreddi, creme e frutta, ecco il cono cha ha fatto crescere i ragazzini di tutto il quartiere. Nella stessa zona anche The Gelatist è parecchio buono e fa un pistacchio spettacolare ma se vuoi teletrasportarti verso via Appia ti consiglio Il Gelatario con il suo gusto biscotto di Roma ed il KappaDue che ha un gelato al… basilico! Che è per fe tto!
E poi, dammi retta, non sarà cibo romano ma un salto fallo da Alì Babà il kebbabaro di Arco di Travertino per un falafel condito come in nessun altro posto o per un arancino/a da La Siciliana di Centocelle, dove ti consiglio anche il tea con la granita siciliana. Ahh, ma che buona è?
Sei a Roma ed io t’ho risolto colazione, pranzo e cena ma magari è estate e c’hai posto per una grattachecca romana. Ecco, vattela a prende a Er Chioschetto in zona San Giovanni e lascia perde la fila a Trastevere.

Puoi scoprire altri posticini nel mio video YouTube che trovi qui sotto ma direi che siamo a posto: goditi Roma e buon digestione!
Tu mi vuoi male! Pubblicare queste immagini è reato, mi è venuta una fame allucinante e ho appena finito di mangiare! Considera poi che la cacio e pepe è la mia pasta preferita…
Proprio quello che mi serviva sapere dato che questo fine settimana sarò proprio nella città Eterna
ciao, sono di Roma
queste sono le informazioni più utili per i turisti
Peccato essere celiaca e non poterli provare, ma mio marito se ne è già segnato qualcuno, lui ci va di sicuro!
Cosa dire: sicuramente ho l’imbarazzo della scelta. Ma perché scegliere? Si potrebbero provare tutte le locande a Roma…una alla volta.
Maria Domenica
Mattarello ho visto che è anche a Milano, lo provo
Salvo assolutamente il tuo post perché a Marzo sarò a Roma e voglio assolutamente godermi la buona cucina locale.
Io sono stata poche volte a Roma… più che altro per lavoro…ma prima o poi vorrei tanto farci una bella vacanza e quando capiterà… sicuramente terrò conto dei tuoi consigli!