Università all’estero – Le storie di chi ha studiato fuori

Studiare all'università all'estero, studiare in Francia, studiare nel regno unito, studiare in scozia, studiare in irlanda, studiare in australia, phd in francia, studiare in bretagna

Potrebbe Intessarti Anche

20 Comments

  1. Ari

    Per chi pensa a una magistrale…Io mi sono trovata molto bene, ho studiato a Nottingham che è molto meno cara della capitale e il corso aveva i topic che volevo affrontare io ? essendo quasi tutti seminars eravamo in classi piccole (intorno alle 10 persone) quindi avevi occasione di discutere l argomento tra compagni e prof (io ho fatto law quindi magari dipende dal corso che si sceglie). Prezzo intorno ai 7k, io ho frequentato nel 2016/2017 – il corso dura un anno ma è equiparato alla magistrale italiana ? ora incollo nel blog!

  2. Nicoletta C.

    Mi emoziono sempre tantissimo nel leggere le storie di chi va a vivere all’estero, forse l’unico rimpianto che ho della mia vita è non averci mai provato… ma mai dire mai, queste testimonianze sono molto incoraggianti!!

  3. Fra

    Reputo che sia bello e di valore conoscere e condividere storie di persone che si sono formate fuori dall’Italia

  4. Valentina

    Belle e interessanti queste interviste, se dovessi scegliere mi piacerebbe o Irlanda o Australia.

  5. Roberta

    molto interessanti queste interviste, hai fatto benissimo a pubblicarle perchè spesso le ragazze si sentono bloccate dalle possibili difficoltà (e ancora di più da genitori ansiosi che remano contro) e non ci provano neanche, invece un’esperienza all’estero, soprattutto se lunga come queste, è davvero unica

  6. RITA AMICO

    Grazie per queste interviste, ci hai offerto una panoramica davvero esaustiva!

  7. lucy7007

    Un articolo molto interessante le interviste aiutano le persone che sono indecise a fare un passo importante della loro vita anche perché qui in Italia ormai non sia molto futuro

  8. crisshex88

    Io ho un’opinione contrastante sull’erasmus a fronte degli esempi che ho avuto ed infatti oltre a non averlo fatto non ho nemmeno concluso l’università che a mio dire dovrebbe andare riformata. Tuttavia è sempre bello confrontarsi con esperienze altrui.

  9. fuoritempofuoriluogo

    È stato interessante leggere le esperienze di queste ragazze all’estero. Devo ammettere che, dopo la laurea, mi sarebbe davvero piaciuto tanto proseguire i miei studi al di fuori dei confini italiani ma varie vicissitudini me lo hanno impedito. Tuttavia non è mai troppo tardi: magari ci riuscirò.
    Maria Domenica

  10. francesca

    Un articolo molto interessante! Un confronto tra le varie esperienze è sempre utile, per chi deve partire ma anche per chi (purtroppo come me) non ha avuto la possibilità di studiare all’estero.

  11. michela

    Una storia particolare per ognuna di loro. Mi è piaciuto molto leggere die speranze vissute all’estero, avrei voluto farle anch’io ma alla fine sono rimasta in Italia era ho una bellissima famiglia e due bellissimi bimbi!

  12. Veronica

    Che bello leggere le svariate esperienze di chi ha fatto questa scelta. A me sarebbe piaciuto molto ma non mi lamento perchè anche l’esperienza di studentessa fuori sede mi ha giovato molto.

  13. Margherita

    Complimenti per l’idea di questa intervista multipla. Mi sono emozionata (ed immedesimata) in ciascuna delle splendide donne intervistate e, forse, se mi fosse capitata l’occasione del dottorato estero, l’avrei colta! La vita, invece, ha provato a propormene uno in Italia, dal quale, purtroppo, sono fuggita via! Ma non mi pento di aver mollato la carriera accademica per lavorare, anche perché ne ho trovato uno cucito su misura per i miei studi ed esperienze! 😀

  14. monica

    Bello leggere queste testimonianze. Anch’io ho studiato “all’estero”, sono venuta a studiare qui in Italia, e ci sono rimasta…

  15. Appunti di Zelda

    Leggere queste testimonianze mi hanno dato una carica in più per studiare all’estero finiti i tre anni qui in Italia-.

  16. Manuela

    Davvero molto interessanti queste testimonianze e mi fanno riflettere e se mio figlio decidesse di prendere questa strada sarei contenta e orgogliosa!

  17. anna

    io penso che studiare all’estero soprattutto oggi sia davvero molto importante….. non ho più l’etò per farlo ma se avessi dei figli percorrerei sicuramente quella strada

  18. Cristina Giordano

    Ciao mi sono emozionata moltissimo leggendo le storie di chi ha dato una svolta alla propria vita scegliendo di studiare all’estero. Ci è voluto coraggio e determinazione, spingerei i miei figli a farlo se ne hanno voglia e desiderio

  19. Maria Claudia Pirani
    Maria Claudia Pirani

    Mi é piaciuto molto leggere le esperienze di chi ha cambiato con grande coraggio e determinazione la prorpia vita scegliendo di studiare all’estero.

  20. […] venuta per la prima volta a Glasgow nel 2004 in Erasmus: un viaggio di sei mesi per studiare all’università. Non sapevo che un giorno avrei vissuto […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *